Close

Viaggio all’estero? Ecco come programmare vacanze serene

  • Home
  •  / 
  • News
  •  / 
  • Viaggio all’estero? Ecco come programmare vacanze serene

Viaggio all’estero? Ecco come programmare vacanze serene

Il 35% degli italiani ha scelto o sta scegliendo un viaggio all’estero come meta per le vacanze estive e la percentuale rimane pressoché stabile anche per le attività di svago nei mesi non estivi. Il dato, rilevato dal Touring Club Italiano, evidenzia come il desiderio di trascorrere un periodo di relax al di fuori dei confini nazionali sia un trend in costante crescita. Dall’Europa alle mete esotiche, dai paesi tropicali fino alle destinazioni più avventurose, la voglia di viaggiare va però bilanciata con i rischi epidemiologici connessi alla diffusione di malattie presenti in diversi Stati del mondo.

Il Servizio di Medicina dei Viaggi del Centro Medico MediMilano fornisce un’idonea indicazione di profilassi vaccinale al fine di ridurre al minimo i rischi di contrarre malattie infettive. Tale procedura è modulata sulla base dei Paesi che il soggetto andrà a visitare.

Perché è importante la consulenza pre-viaggio

Le caratteristiche dell’individuo, dell’itinerario, della destinazione e il periodo di permanenza sono parametri essenziali da valutare prima di intraprendere un viaggio. Il servizio di Counselling Vaccinale di Medimilano fornisce consigli e suggerimenti su come gestire i rischi e prevenire problemi sia durante il viaggio, sia quando si è arrivati nel luogo o nei diversi paesi di destinazione.

Cos’è il counselling vaccinale

Il counselling pre-viaggio inizia dalla verifica della completezza delle vaccinazioni già registrate nel proprio certificato vaccinale.

Si passa all’analisi del tipo di viaggio al fine di avere informazioni quanto più dettagliate sull’itinerario. Non sempre è sufficiente indicare il Paese oggetto di visita; alcuni Stati, infatti, presentano aree interne che hanno caratteristiche differenti rispetto alle città con un tasso di rischio infettivo decisamente più elevato. Il tipo di ambiente, urbano o rurale, espone il turista o chi viaggia per lavoro a gradi di rischio differenti.

Il tipo di alloggio (sistemazione alberghiera o in appartamenti, in tenda o presso famiglie del posto) e la durata del soggiorno possono avere riflessi sui pericoli cui può andare incontro il viaggiatore, così come il tipo di attività che si pensa di svolgere durante il viaggio – escursioni, esperienze gastronomiche, ecc. – vanno valutate con estrema attenzione.

Vaccinazione e chemioprofilassi

Oltre alla vaccinazione, in alcune situazioni può essere indicata anche la chemioprofilassi, una misura preventiva eseguita attraverso la somministrazione di farmaci a persone sane ma a rischio di contagio (chemioprofilassi primaria) oppure a soggetti che già hanno contratto un’infezione ma non presentano sintomi (chemioprofilassi secondaria).

Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate

Il Servizio Medicina dei Viaggi di MediMilano provvederà a effettuare le vaccinazioni valutate dopo l’effettuazione del counselling vaccinale.

Tra quelle raccomandate vi sono: febbre gialla (Africa Equatoriale, America meridionale) e Meningite ACWY (Arabia Saudita, la Mecca), Epatite A, Encefalite giapponese (JE), Meningite (A, C, Y, W, B, X), Rabbia, TBC, Febbre tifoide, Colera, Encefalite da zecche (TBE), HPV (Human Papilloma Virus), Dengue.

Per avere un quadro aggiornato ed esaustivo, si consiglia di visitare il sito viaggiaresicuri.it del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Post Correlati